background image
[ 25 ]
SERVIZIO INDICATORI PERSONALI HEALTH SEARCH
futuro, alcuni aspetti della BPCO risultano ancora di incerta definizione. La reale prevalenza di questa
patologia all'interno della stessa popolazione può infatti variare a seconda dello strumento utilizzato
per identificarla, ad esempio sintomi respiratori riferiti, diagnosi medica, o funzionalità polmonare. In
uno studio condotto in Italia tra il 1980 ed il 1993, la prevalenza di BPCO identificata sia nei maschi
che nelle femmine risultava notevolmente inferiore alla prevalenza di tosse ed espettorato cronico,
sintomi compatibili con un quadro di bronchite cronica.
8
Anche nella loro ultima edizione le linee
guida GOLD hanno ribadito che soltanto l'indagine spirometrica è in grado di fornire una conferma
diagnostica alla diagnosi di BPCO
9
e che pertanto essa non può basarsi solo sulla valutazione clinica
del paziente. La corretta diagnosi e la stadiazione della malattia, basate sulla valutazione funzionale
spirometrica del paziente, rappresentano il presupposto per l'attuazione di misure terapeutiche ra-
zionali e di provata efficacia. La prevenzione delle complicanze, anche mediante opportuni interventi
vaccinali, insieme ai programmi di riabilitazione, è determinante per condizionare positivamente la
storia clinica del paziente.
3.5.2 ASMA
L'asma bronchiale è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree caratterizzata da ostruzione
bronchiale, più o meno accessionale, di solito reversibile spontaneamente o dopo terapia, da iperre-
attività bronchiale e da un accelerato declino della funzionalità respiratoria che può evolvere, talora,
in una ostruzione bronchiale irreversibile. La sua prevalenza si aggira in media attorno al 4-6% nella
popolazione adulta.
10
Clinicamente si manifesta con dispnea, respiro sibilante, tosse e senso di co-
strizione toracica. L'intensità dei sintomi varia in rapporto all'entità della ostruzione bronchiale ed al
grado della sua percezione da parte del paziente. La diagnosi di asma si basa sulla storia clinica e
sulla presenza di co-patologie spesso correlate alla malattia, in particolare le allergopatie. In ogni caso
essa deve essere confermata da un esame spirometrico corredato da un eventuale test di reversibilità
o di broncostimolazione. Il controllo periodico del paziente, anche dal punto di vista spirometrico, è
importante per monitorare l'andamento nel tempo della malattia e le possibili conseguenze sull'ap-
parato respiratorio. Malgrado ciò, tra i medici ancora oggi prevale la tendenza a formulare una dia-
gnosi clinica ed assai più raramente spirometrica.
11
L'educazione del paziente asmatico rappresenta
un presupposto fondamentale per una buona gestione della malattia. Il medico deve periodicamente
monitorare segni e sintomi della malattia, la funzionalità polmonare, la qualità della vita, il corretto
uso dei farmaci, gli effetti avversi, le eventuali esacerbazioni. Sono oggi disponibili farmaci molto ef-
ficaci per il controllo della malattia, capaci di controllare sia la flogosi che la broncocostrizione. Come
raccomandato dalle linee guida GINA,
12
l'educazione del paziente e la sua adesione costante al pro-
gramma terapeutico sono fattori determinanti per raggiungere di un buon controllo della malattia.
Unitamente alla terapia farmacologica la vaccinazione antinfluenzale e l'abolizione del fumo devono
essere sempre fortemente raccomandati in questi pazienti.
8 Viegi G, Paoletti P, Carrozzi L, et al. Prevalence rates of respiratory symptoms in Italian general population samples exposed
to different levels of air pollution. Environ Health Perspect 1991; 94:95­99
9 www.goldcopd.it
10 Masoli M, Fabian D, Holt S, Beasley R; Global Initiative for Asthma (GINA) Program. The global burden of asthma: executive
summary of the GINA Dissemination Committee report. Allergy. 2004 May;59(5):469-78
11 Caramori G, Bettoncelli G, Tosatto R, Arpinelli F, Visonà G, Invernizzi G, Novelletto BF, Papi A, Adcock IM, Ciaccia A. Under-
use of spirometry by general practitioners for the diagnosis of COPD in Italy. Monaldi Arch Chest Dis. 2005 Mar;63(1):6-12.
12 www.ginasthm.org