background image
[ XV ]
PREFAZIONE
PREFAZIONE
UN'INTUIZIONE STRAORDINARIA, UN SIMPATICO PARADOSSO
Health Search è un simpatico paradosso del nostro paese. Nato per raccogliere dati e successive in-
formazioni sui comportamenti dei medici, è poi evoluto fino ad offrire dapprima uno spaccato degli
effetti degli interventi di cura, ed oggi si appresta a diventare un sistema di valutazione dei costi
sanitari pesati per out come.
Health Search è il prototipo di ciò che manca al sistema sanitario del nostro Paese. Tutti, dal Mini-
stero dell'Economia in giù o in sù, fino ad ogni singolo Direttore Generale, ne avrebbero un bisogno
drammatico. Eppure quasi nessuno ne chiede i dati o ne legge con attenzione i risultati. Ho riletto per
la quinta volta un rapporto di HS e sono rimasto ancora una volta sorpreso e stupito nell'osservare
la quantità, la qualità e la inquitante complessità dei risultati che Health Search offre e propone alla
riflessione di un medico, di un manager, di un economista, di un cittadino qualunque.
Eppure qualcosa sta cambiando. Lo testimonia un capitolo interamente nuovo che riporta i dati del
progetto "SiSSI (Simulazione Spesa Sanitaria Italiana) e che nasce dalla volontà comune del CEIS
(Centre for Economics and International Studies) di Tor Vergata e della Fondazione SIMG di dare
risposta ad una serie di quesiti sull'andamento dei costi e sulla sostenibilità finanziaria del nostro
sistema sanitario valutandone nel contempo efficienza ed efficacia.
L'utilizzazione dei dati di HS effettuata dal CEIS Tor Vergata, integrati e messi a confronti con quelli
di altre fonti, conferma la capacità di HS di offrire informazioni non solo quantitative, ma di spiegare
altresì alcuni fenomeni e di interpretarne le ragioni dell'aumento della spesa con l'avanzare dell'età.
"..per valutare l'andamento della spesa pro-capite in relazione alla severità clinica dei pazienti trattati,
è stato calcolato l'indice di comorbidità di Charlson (CCI) per valutare quantitativamente come varia
la spesa media complessiva al variare della comorbilità di un paziente. I risultati dell'analisi effettua-
ta fanno emergere chiaramente come il livello di severità clinica dei pazienti rappresenti una delle
maggiori determinanti della spesa. In particolare, il semplice passaggio dell'indice da 0 (caratteristico
dei pazienti con basso grado di severità clinica) a 1, evidenzia un raddoppio della spesa pro-capite
in tutti gli anni considerati. Tale valore è triplicato una volta che l'indice di Charlson è pari a 3 o 4."
L'analisi dei costi sanitari in rapporto alle condizioni cliniche offre la dimostrazione che i costi sono
proporzionali alla gravità/complessità/comorbilità dei pazienti/cittadini più che alla loro età. Poichè gli
anziani sono più severamente ammalati costano anche di più ma è evidente che per ridurre la spesa
nel tempo occorre non tanto "impedire che invecchino" bensì far sì che "invecchino bene" ed evitare
che si ammalino o che più patologie e complicanze si sommino tra di loro portando tra l'altro ad un
aumento dei costi.
Queste considerazioni possono apparire scontate ma costituiscono al contrario una evidenza straordi-
naria a favore della Clinical Governance del sistema. Se vogliamo infatti garantire la sostenibilità del
sistema dobbiamo prenderci cura non soltanto di una riduzione macroeconomica dei singoli elementi
di costo ma soprattutto favorire in maniera selettiva quegli interventi di cura che facilitino l'invecchia-
mento della popolazione col minor numero di complicanze e di eventi clinici associati (comorbilità).
Questo secondo obiettivo si può raggiungere solo impiegando risorse dedicate al mantenimento
della salute, alla prevenzione delle complicanze ed alla utilizzazione mirata di soluzioni sanitarie che
privilegino l'efficacia terapeutica a lungo termine rispetto ai risultati clinici immediati.
Le soluzioni "long term" dovrebbero per esempio favorire l'aderenza terapeutica piuttosto che la ri-
duzione teorica di un parametro clinico. La lettura e l'analisi di questi dati offre tra l'altro una prospet-
tiva interessante di rilettura del concetto di innovazione terapeutica che deve essere vista anche
nell'ottica di privilegiare quelle soluzioni o prodotti in grado di diminuire l'evoluzione delle patologie
nel lungo termine riducendo comorbilità e complicanze (diacronia terapeutica) piuttosto che
concentrarsi sulla loro efficacia terapeutica immediata (sincronia terapeutica).
Questo ed altri esempi stanno facendo di HS uno strumento straordinario di supporto alle decisioni
sanitarie, economiche e programmatorie